Plotter / CNC |
||
|
Con questo progetto vado a realizzare una macchina che mi permetta di fresare dei pannelli di legno morbido per una profondità massima di 2 cm e che sia convertibile in un plotter con superficie di lavoro di 80x80 cm. Il tutto è stato realizzato esclusivamente, come sempre, con profilati d'alluminio che si possono trovare in ferramenta o con materiali facilmente reperibili.
Per prima cosa ho tagliato dei pezzi di asta filettata da 5 mm e dei pezzi di una verga di ferro larga 12 mm. Le ho poi saldate tra loro per creare queste specie di banderuole e poi forate.
Ho fissato poi le banderuole alle estremità di due tubolari di alluminio da 25x25x100 mm
questi due tubolari sono stati poi imbullonati ad altri due tubolari di alluminio per formare il telaio.
Poi ho fissato a due piastre di alluminio, tagliate precedentemente, dei pezzi di profilato da 20x10mm sui quali ho imbullonato dei cuscinetti scanalati creando cosi due pattini
i pattini scorreranno sui laterali del telaio
questi pattini sono collegati tra loro da un profilato a sezione rettangolare che costituirà l'asse x. Sopra e sotto al profilato a sezione rettangolare ho imbullonato dei profilati ad L che faranno da binario per la struttura dell'asse z
questa è la struttura che reggerà la fresa (o il pennino in modalità plotter)
sul retro vi sono i soliti cuscinetti scanalati che permetteranno alla struttura di alzarsi e abbassarsi scorrendo lungo due binari
come si vede ho realizzato delle staffe per bloccare la mini fresa
tutta questa struttura scorre sui due binari laterali che sono imbullonati ad una piastra che ha altri quattro cuscinetti scanalati che fanno scorrere la piastra lungo l'asse z
sul retro ho installato un motore passo passo per il movimento dell'asse z
Questo è il motore Nema17 che sposterà la struttura dell' asse z lungo l'asse x
dall'altro lato dell'asse x ho creato un rinvio per la cinghia, all'interno del cilindretto di alluminio, tra le due rondelle, c'è un cuscinetto a sfera
questo è uno dei due il rinvii dell'asse y
e questo è l'altro. I due rinvii sono collegati tra loro da un alberino. Tutto l'asse x è mosso lungo l'asse y da due motori, se uno dei due motori dovesse perdere dei passi, l'altro motore non lo permetterà perche i due motori sono obbligati a fare gli stessi passi essendo collegati tra loro attraverso l'alberino dei rinvii delle cinghie
questo è uno dei motori dell'asse y
questo è l'altro e sullo sfondo si vedono gli altri due assi
L'elettronica è formata da un Arduino e da una shield che ospita i driver per pilotare i vari motori
una volta montate la shield e idriver dei motori sull'Arduio...
...li ho installati sul telaio su di una base di plexiglas, per lo spinotto invece ho creato un apposito sostegno in allumino.
ho cominciato poi il lavoro di cablaggio dei motori e degli switch di fine corsa
i cavi li ho fatti passare sopra una striscia di plastica incernierata alle estremità e ricoperta con un semplice raccoglicavi per PC
questo sistema permette di tenere i cavi sempre in alto evitando che si affloscino a destra o a sinistra
stesso stratagemma anche per permettere a i cavi di scavalcare l'asse y
e dopo aver imbullonato tutto il telaio su di un piano di lavoro costituito da un pannello multistrato da 19mm, l'opera è conclusa
ho applicato due anelli a tutta la struttura per poterlo appendere al muro quando non lo uso e ridurre così l'ingombro.
Video del collaudo
|
|
|